Costruiamo una netiquette

Lo scopo è far riflettere gli allievi sulle criticità della comunicazione mediata dal computer e sulle responsabilità che l'individuo ha verso gli altri e la comunità cui appartiene quando interagisce online. A questo scopo gli alunni dovranno prima analizzare e valutare alcune situazioni critiche tipiche, con l'aiuto di una griglia di valutazione e, successivamente, costruire una Netiquette, ossia un insieme di regole di buona comunicazione e interazione online.

Il lavoro si svolge a coppie

Al termine, ogni coppia presenta alla classe il risultato del proprio lavoro e l'insegnante sollecita gli allievi a riflettere, intervenendo con domande del tipo:

• Perché giudichi positivo il comportamento di...?
• Perché giudichi negativo il comportamento di...?
• Cosa avresti fatto al posto di...?
• Come avresti reagito al posto di...?
• Come si potrebbe risolvere una situazione del genere?​

L'insegnante chiede agli studenti, in gruppi di quattro, di definire una Netiquette, ossia un insieme di regole per una comunicazione consapevole e responsabile online. Per rendere costruttiva la discussione all'interno dei gruppi, l'insegnante assegna dei ruoli:​

MODERATORE: modera la discussione e i turni di parola; richiama all'ordine in caso di confusione; cerca di garantire una buona equità partecipativa, sollecitando i timidi e arginando gli accaparratori; tira le fila della discussione;
REPORTER: prende nota di quanto viene detto durante la discussione;
AMICO CRITICO: avanza osservazioni critiche; evidenzia problemi o aspetti non considerati, ma meritevoli di attenzione; non si accontenta dei luoghi comuni. 

REDATTORE: si occupa dell'impaginazione e l'aspetto grafico del documento

​Al termine dell'attività, ogni gruppo condivide con la classe il risultato del proprio lavoro; l'insegnante annota sulla lavagna le regole che emergono dalle presentazioni e propone una sintesi.

Il percorso si conclude con una riflessione sulla differenza tra interazioni online e interazioni in presenza. L'insegnante chiede agli allievi quali regole si applicano sia all'interazione virtuale che a quella in presenza e quali no. La sintesi viene trascritta in forma di verbale per essere caricato nella bacheca della classe sul registro elettronico.​

La proposta multimediale

Tratto da - Un toolkit per la digital e media literacy, Maria Ranieri Università di Firenze, Membro del Consiglio Direttivo dell' Associazione Italiana di Educazione ai Media e alla Comunicazione

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia