BYOD
Bring Your Own Device
Il Mobile learning (o m-learning) indica progetti e iniziative formative basate sull'impiego di tecnologie mobili. Anche in contesti formali come la scuola o l'Università, si stanno attivando progetti in tal senso dato che tablet e cellulari consentono di accedere ad una grande varietà di informazioni e rimanere sempre e ovunque connessi: a casa, a scuola o all'università (estendendo l'aula a contesti digitali di varia natura ed incrementando le opportunità di accesso), nel tempo libero e così via.
Recenti indagini mostrano come il cellulare sia il dispositivo tecnologico più diffuso tra le differenti generazioni come si evince dalla lettura del capitolo «Comunicazione e media» del 50° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese nel 2016:
Roma, 2 dicembre 2016 - I consumi mediatici degli italiani nel 2016: il boom del digitale anche nella crisi.
"diminuiscono gli utenti dei telefoni cellulari basic, in grado solo di telefonare e inviare sms (-5,1%), continua la crescita impetuosa degli utilizzatori di smartphone (+12% in un anno: una crescita superiore a quella di qualsiasi altro mezzo), arrivati al 64,8% degli italiani (e all'89,4% dei giovani di 14-29 anni)."
I rischi
Purtroppo esiste il rischio che lo smartphone sia oggetto di distrazione, perché è sufficiente che arrivi un messaggio, una notifica di un social, una chiamata, che il soggetto distolga l'attenzione dal compito che sta facendo e si concentri sul messaggio appena arrivato.
Inoltre, pur essendo un oggetto molto utile e comodo, va usato facendo molta attenzione alla legge sulla privacy.
Come integrare in maniera efficace questi strumenti di apprendimento informale nelle pratiche quotidiane di insegnamento formale?
Tramite gli smartphone si possono effettuare differenti operazioni: prendere appunti, eseguire calcoli complessi, progettare, raccogliere dati, avere l'accesso a risorse condivise, gestire attività e essere sempre connessi a Internet.
Attività che gli studenti possono condurre a scuola con il cellulare:
1. Cronometrare esperimenti
2. Fotografare un esperimento passo a passo per elaborare un report finale
3. Fotografare testi alla lavagna/LIM per il ripasso
4. Connettersi alla piattaforma d'Istituto
5. Registrare una lezione (con il permesso dell'insegnante)
6. Cercare informazioni su siti indicati dall'insegnante (problem solving)
7. Creare brevi storie digitali
8. Ascoltare podcasts per l'apprendimento delle lingue
9. Usare google maps per identificare e localizzare luoghi d'interesse
10. Trasferire files da scuola a casa
Suggerimenti
- Dropbox consente di creare, condividere, collaborare e conservare file. Tutto ciò che salviamo in Dropbox viene sincronizzato automaticamente su tutti i nostri dispositivi.
- Evernote consente di creare appunti e salvarli perché siano istantaneamente disponibili su tutti dispositivi personali e condivisibili con chiunque.
- Socrative è un semplice sistema per effettuare verifiche in classe che dà al docente la possibilità di interessare i propri studenti con una serie di esercizi di verifica anche in forma di gara o di gioco. Questo strumento è un' app veramente semplice che funziona su qualsiasi tablet, smartphone, computer e laptop. Si possono scaricare due app differenti, una per il docente e una per lo studente.